La nostra azienda nasce nelle campagne tra Naro e Canicattì alle pendici dello splendido Castello Chiaramontano dove è possibile immergersi nello stile artistico e architettonico del Barocco. In queste straordinarie campagne la cui generosità è data da una serie di elementi naturali che realizzano un’alchimia unica dando vita a rigogliose colture di alta qualità.
Le nostre produzioni sono il risultato di diversi elementi , primo l’amore per il prodotto, sommato alle caratteristiche del territorio dove esso viene coltivato, in aggiunta la tecnica utilizzata per la coltivazione e trasformazione dei nostri prodotti.



Naro, la città fondata dai Giganti
Naro, a 30 km da Agrigento, è situato in una posizione privilegiata, sul pendio di un colle dal quale è possibile godere di una vista incantevole fino all’Etna, alle Madonie, al mare di Licata e Sciacca.
La storia di questo paese è fortemente legata a doppio filo al mito. La sua pozione, naturalmente protetta, lo ha reso nell’antichità il centro ideale per lo stanziamento di diverse popolazioni e luogo ambito da conquistare.
Le sue origini sono antichissime. Sono state ritrovate tracce di insediamenti umani risalenti persino al periodo neolitico, tra il 4.500 ed il 3.500 a.C.
Le origini del paese di Naro si perdono nei meandri della storia e non solo. La sua nascita, così lontana nel tempo, viene attribuita a più di un’affascinante leggenda. La leggenda più famosa e suggestiva vuole che Naro sia stata interamente edificata dai Giganti, i primi abitanti della Sicilia, che costruirono la città dopo il diluvio universale. La città venne costruita su un monte chiamato poi Adragante, in onore del capo dei Giganti, che diede il nome anche ad un corso d’acqua.
Questa ipotesi venne avvalorata anche da Fra Salvatore Cappuccino, che trovò un documento nel quale si raccontava che nel XV secolo, quando si doveva costruire la chiesa madre, furono ritrovate ossa, denti e parti umane gigantesche.
Nel 1782 secondo il dott. Francesco Barone alcuni contadini nei dintorni del castello trovarono un teschio enorme, tanto da contenere al suo interno un tumulo di grano.
Un’altra antica leggenda siciliana racconta un’origine mitica di Naro. Si racconta, infatti, che Naro è il nome di una ninfa di fiume nata dall’unione di Giove, adorato come divinità di montagna, e della ninfa Atrope.
Un altro mito lega l’origine di Naro ai Sicani. Secondo la leggenda fu da loro fondata con il nome Indora, probabilmente la stessa Inico, capitale del regno del principe dei Sicani, menzionata anche da Antioco, Erodoto e Diodoro.
Le tre Mostre permanenti che esaltano la caratura culturale di Naro:
Mostra “Il genio di Leonardo” Mostra permanente all’interno del Castello Chiaramonte. ” Il genio di Leonardo da Vinci”, un connubio di scienza e arte di eccezionale valore. Nella splendida cornice medievale sono esposte le macchine funzionanti e le avveniristiche invenzioni di Leonardo, lo scienziato – inventore, e tanto altro ancora, vissuto nel XV secolo.
Per conoscere al meglio questa meravigliosa città, segui l’itinerario nel centro storico – percorsi tematici
Il percorso archeologico di Serra di Furore e il Complesso Catacombale paleocristiano.
Certificazioni delle Conserve

